Calcolare ratei e risconti automaticamente

“Se è un risconto rimando e con i ratei integro? Com’era questa cosa?!”. Sguardo perplesso del collega, occhi vuoti. Silenzio in ufficio.
Concettualmente la differenza fra ratei e risconti è semplice ma nella mia esperienza ho notato che spesso viene persa se non ci si lavora quotidianamente.
Per questo ho lavorato ad uno strumento che possa calcolare ratei e risconti automaticamente.

Su Excel. Gratuitamente. Basta cliccare il pulsante qui sotto.
In fondo all’articolo trovi poi una spolverata di teoria per comprendere ed inquadrare meglio il tema.

Indice del post

Il calcolatore automatico

Quello che ho creato è la forma primordiale di ciò che molti collaboratori mi hanno chiesto in diversi momenti.

Un semplice modello Excel già pronto per l’uso in cui dovrai inserire alcuni dati di partenza quali:

  • Tipologia di operazione (Costo o Ricavo)
  • Data di inizio e fine competenza
  • Importo
  • Momento del pagamento (Anticipato o Posticipato)

Ecco qualche screenshot del calcolatore che puoi scaricare gratis:

dati_input
Ecco come si mostra la maschera di input dati

Sei interessato ad imparare la contabilità in maniera pratica e veloce? Scopri il mio corso "Contabilità e Bilancio per il successo professionale". Oltre 40 lezioni, esempi excel ed esercizi per padroneggiare contabilità e bilancio partendo da 0. CLICCA QUI

Inseriti questi dati, il calcolatore automaticamente mostrerà la soluzione contabile al tuo problema.

Ho preferito mostrare la soluzione su di un asse temporale, in modo che sia ben visibile la competenza economica (mensilizzata) del costo/ricavo così da permetterti personalizzazioni con questi dati.

Ho voluto usare Excel sia per la sua diffusione e praticità d’uso, sia perchè i numeri che creerai attraverso questo modello Excel, saranno copiabili ed incollabili dove vuoi tu. 
Per esempio, potresti copiare direttamente l’importo del rateo/risconto calcolato ed incollarlo sul programma contabile dell’azienda in cui lavori, senza il rischio di commettere errori di trascrizione.

Esempio di risultato ottenibile dal calcolatore

La teoria alla base

Puoi anche approfondire consultando direttamente il principio contabile OIC18 “Ratei e Risconti” direttamente dal sito dell’Organismo Italiano di Contabilità.

La teoria che ti spiega come calcolare ratei ed i risconti si fonda innanzitutto sulla comprensione del perchè. Non è complesso, ora te la rispiego in poche righe, cercando di parlare semplice (per i super-tecnici: non è questo il vostro post)

Quando parliamo di ratei e risconti ci riferiamo ad una molteplicità di operazioni di gestione dell’azienda che hanno due caratteristiche principali:

  • Si svolgono a cavallo di due anni
  • Hanno una uscita o entrata di denaro tutta anticipata o tutta differita rispetto al periodo delle operazioni svolte o dell’utilità procurata a causa di questo movimento di denaro


Pensa ad esempio all’affitto di un immobile.
Potrei affittare questo bene con un contratto che prevede pagamenti semestrali pagati il 31/10 ed il 30/04 di ciascun anno.
Già da questi dati è chiara la presenza del primo dei due requisiti sopra presentati: il fatto che l’operazione è a cavallo di due esercizi.

L’altra caratteristica si presenta perchE, rimanendo nel nostro esempio, il denaro viene sborsato “anticipatamente” ovvero:

  • Il 30/04 pago per i sei mesi successivi: nella rata del 30 aprile pagherò per l’uso dell’immobile nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto, settembre ed ottobre.
  • Il 31/10 pago per il semestre successivo. Nella rata del 31 ottobre quindi pagherò per l’uso dell’immobile nei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo ed aprile


Lo stesso varrebbe se queste rate fossero sborsate tutte “posticipatamente”, ovvero:

  • Il 30/04 pago per i sei mesi precedenti: nella rata del 30 aprile pagherò per l’uso dell’immobile nei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo ed aprile.
  • Il 31/10 pago per il semestre precedente. Nella rata del 31 ottobre quindi pagherò per l’uso dell’immobile nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto, settembre ed ottobre.


Ecco, la difficoltà nell’individuazione dei ratei e dei risconti è tutta qui, riassumibile in una tabella come quella sottostante:

Pagamento anticipato
Pagamento posticipato
Costo
Risconto attivo
Rateo passivo
Ricavo
Risconto passivo
Rateo attivo

Ecco anche due immagini che sintetizzano i due casi anche graficamente.

Ratei -come calcolare ratei e risconti
Nell'esempio l'affitto verrà pagato con un'uscita di denaro che avverrà solo l'anno successivo, è necessario rilevare un rateo per integrare l'anno in chiusura
Nell'esempio l'affitto è stato pagato con un'uscita di denaro che avvenuta nel corso dell'anno, è necessario rilevare un risconto per rimandare all'anno prossimo la parte di competenza futura

Rimani in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato con tutti i nuovi articoli!

Condividi su

Rimani in contatto

Resta aggiornato sulle
ultime novità

L’EVOLUZIONE STA PER COMINCIARE

A breve arriveranno tutti i corsi per smettere di sentirsi una scimmia.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!

INTRAPRENDI IL VIAGGIO PER LA TUA EVOLUZIONE!

Crea il tuo account personale in pochi click!