Come e perché scaricare una visura camerale

La visura camerale contiene molte informazioni preziose riguardanti l’impresa.
In diverse occasioni ti potrà capitare di doverne richiedere una, ecco come e perché scaricare una visura camerale.

Indice del post

Come richiedere una visura camerale

Puoi ottenere una visura camerale per ciascuna impresa italiana iscritta al Registro delle Imprese.

Se ti piace perdere del tempo, puoi recarti di persona presso la Camera di Commercio della tua provincia (qui un elenco delle sedi).

Se invece sei come me e vuoi ottenere tutto e subito in digitale puoi usufruire dei servizi di Infocamere, la società consortile di informatica delle Camere di Commercio italiane.
Il sito di riferimento per scaricare una visura camerale in digitale è: www.registroimprese.it

Una volta fatto accesso al sito comparirà questa maschera:

registro_imprese - come scaricare una visura camerale

Qui potrai semplicemente digitare il nome dell’azienda di cui vuoi richiedere la visura nel campo “Nome Impresa o Attività”, raffinando se vuoi la ricerca nella provincia in cui l’azienda ha la propria sede legale.

Mentre digiti il nome dell’impresa ti accorgerai che il sistema ti suggerirà la ragione sociale esatta dell’azienda che stai cercando, utilizza questi suggerimenti per cercare con maggiore precisione.

Premendo poi il tasto CERCA ti verrà proposta una lista di imprese per le quali sarà possibile richiedere la visura camerale.

esempio_fiat

Cliccando sull’icona accanto all’impresa si accederà alla maschera di richiesta della visura, all’interno della quale potrai scegliere la tipologia di visura che ti serve.
Accanto a ciascuna tipologia, sarà specificato il prezzo per l’ottenimento.

tipi_visure - come scaricare una visura camerale

Cliccando sul prospetto d’interesse (vedi paragrafo successivo) si verrà reindirizzati ad una pagina di fatturazione e pagamento in cui dovrai avere cura di inserire un indirizzo e-mail a cui hai accesso perché la visura e tutti gli altri documenti potranno essere scaricati attraverso il link che ti verrà inviato via e-mail, dopo aver pagato.

Tipologie di visure camerali

Visura ordinaria

Riporta le informazioni anagrafiche, giuridiche, economiche e fiscali di un’impresa.  Con la visura ordinaria trovi informazioni quali dati anagrafici degli organi sociali, numero di addetti, capitale sociale, forma giuridica, PEC, indirizzo sedi principali e secondarie, certificati di qualità, composizione proprietaria.

Visura storica

Con la visura storica troverai, oltre alle informazioni presenti in quella ordinaria, anche tutte le modifiche riguardanti l’impresa registrati in Camera di Commercio a partire dalla sua nascita.

Visura in inglese

È l’equivalente, in inglese, della visura ordinaria appena vista. Può esserti utile se sei un operatore che ha rapporti con soggetti esteri pubblici o privati quando questi richiedono maggiori informazioni sulla tua azienda.
Sul sito del Registro puoi anche trovare maggiori informazioni riguardo alla visura in inglese.

Fascicolo e Fascicolo storico

Il fascicolo è il documento più completo fra quelli scaricabili. Contiene tutto ciò che abbiamo elencato nella visura ordinaria oltre all’ultimo bilancio depositato ed altre informazioni e documenti utili quali lo Statuto, la storia dei trasferimenti delle quote, le pratiche in istruttoria.
Il fascicolo storico contiene, in aggiunta, anche i dati presenti in una visura storica.

Ultimo bilancio

E’ possibile anche scaricare dal sito soltanto l’ultimo bilancio depositato dell’azienda.

Cosa contiene una visura camerale?

Ogni visura camerale è divisa in blocchi ed ha il medesimo layout rosso del Registro delle Imprese.

I blocchi più interessanti solitamente sono i seguenti:

  • Dati anagrafici degli amministratori
  • Dati anagrafici di titolari di altre cariche
  • Trasferimenti d’azienda ed altre operazioni straordinarie
  • Procedure concorsuali
  • Dati sulla sede legale e unità locali
  • Dati sul collegio sindacale e altri organi di controllo
  • Iscrizione ad albi e licenze
  • Partecipazioni in altre società
  • Composizione societaria, nome dei soci e società partecipanti
  • Informazioni patrimoniali
  • Ultimo statuto depositato

La visura camerale non è un certificato

La visura dà informazioni sui dati ufficiali di qualsiasi impresa, individuale o collettiva, iscritta nel Registro Imprese: non ha però valore di certificazione e quindi non è opponibile a terzi.

Per raggiungere questo obiettivo ti sarà necessario un Certificato Camerale che, a differenza della Visura, ha valore legale di certificazione ed è valido per sei mesi dalla data di rilascio.
Puoi ottenerlo attraverso una procedura che puoi fare soltanto parzialmente online, attraverso il portale Telemaco. Potrai infatti stampare il tuo certificato camerale soltanto su carta filigranata e contromarche olografiche, acquistabili soltanto di persona presso la Camera di Commercio.

A che serve la visura camerale

La visura camerale permette la pubblicità di tutte le informazioni utili a cittadini, professionisti ed imprese per verificare, controllare ed analizzare i dati riguardanti soggetti con i quali si hanno in corso o si dovranno iniziare rapporti professionali.

Una visura camerale è utile:

  • A supporto degli atti notarili (es. contratto preliminare di compravendita di un immobile)
  • Per comprendere chi gestisce l’azienda e di chi è la proprietà. Nomi e cognomi, sui quali poi poter fare ulteriori ricerche
  • Comprendere quali sono gli effettivi poteri e deleghe di singoli amministratori (es. possono effettivamente stipulare il contratto che hanno fra le mani?)
  • Per conoscere il numero di addetti della società e le sue sedi distaccate. Puoi così verificare se ciò che ti hanno detto o scrivono sul loro sito è vero (e “quanto è  vero”)
  • Per acquisire informazioni patrimoniali su nuovi clienti per poter stabilire il grado di affidamento da dare loro e le condizioni commerciali


Se il tuo obiettivo è quello di stabilire se il tuo partner commerciale è solido, ti serve anche un bilancio
.
In questi casi ti consiglio di scaricarti il fascicolo completo e non la semplice visura; con il fascicolo potrai analizzare anche i numeri dell’ultimo bilancio depositato ed effettuare analisi di solidità, solvibilità e redditività.

Rimani in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato con tutti i nuovi articoli!

Condividi su

Rimani in contatto

Resta aggiornato sulle
ultime novità

L’EVOLUZIONE STA PER COMINCIARE

A breve arriveranno tutti i corsi per smettere di sentirsi una scimmia.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!

INTRAPRENDI IL VIAGGIO PER LA TUA EVOLUZIONE!

Crea il tuo account personale in pochi click!