Nella quotidianità di un contabile, esistono momenti in cui si perde tempo perché non si ha a disposizione una Partita IVA o un codice fiscale validi.
Vediamo quindi come verificare Partita IVA e Codice Fiscale con strumenti gratuiti e facilmente consultabili online.
Indice del post
Verificare la sintassi di una Partita IVA
In Italia, la partita IVA è un codice formato da una sequenza di 11 cifre. In prima battuta, puoi verificare questo (11 numeri).
Se l’identificativo fiscale è relativo ad un altro paese dell’UE, le cose cambiano: ogni Stato membro ha una propria sintassi che ho riassunto nella tabella che segue (Fonte dati):
Sintassi identificativi fiscali in UE
Sintassi identificativi fiscali in UE
Stato membro | Sintassi partita IVA | Note |
---|---|---|
AT-Austria | U99999999 | 1 blocco di 9 caratteri (primo "U") |
AT-Austria | U99999999 | 1 blocco di 9 caratteri (primo "U") |
BE-Belgio | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre. |
BE-Belgio | 0999999999 | 1 blocco di 10 cifre. |
BG-Bulgaria | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre per le società. |
BG-Bulgaria | 9999999999 | 1 blocco di 10 cifre per le persone fisiche e gli stranieri. |
CY-Cipro | 99999999A | 1 blocco di 9 caratteri (ultimo lettera) |
DK-Danimarca | 99999999 | 4 blocchi di 2 cifre. |
EE-Estonia | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre. |
FI-Finlandia | 99999999 | 1 blocco di 8 cifre. |
FR-Francia | XX999999999 | 1 blocco di 2 caratteri alfanumerici da A a Z ovvero da 0 a 9 ed 1 blocco di 9 cifre. |
DE-Germania | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre. |
GB-Gran Bretagna | 999999999 | 1 blocco di 3 cifre, 1 di 4 cifre ed 1 di 2 cifre. |
GB-Gran Bretagna | 999999999999 | 1 blocco di 12 cifre |
EL-Grecia | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre. |
IE-Irlanda | 9X99999A | 1 blocco di 8 caratteri. |
IT-Italia | 99999999999 | 1 blocco di 11 cifre. |
LV-Lettonia | 99999999999 | 1 blocco di 11 cifre. |
LT-Lituania | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre. |
LT-Lituania | 999999999999 | 1 blocco di 12 cifre. |
LU-Lusssemburgo | 99999999 | 1 blocco di 8 cifre. |
MT-Malta | 99999999 | 1 blocco di 8 cifre. |
NL-Olanda | 999999999B99 | 1 blocco di 12 caratteri (decima è B) |
PL-Polonia | 9999999999 | 1 blocco di 10 cifre. |
PT-Portogallo | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre. |
CZ-Repubblica Ceca | 99999999 | 1 blocco di 8 cifre. |
CZ-Repubblica Ceca | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre. |
CZ-Repubblica Ceca | 9999999999 | 1 blocco di 10 cifre. |
RO-Romania | Da 99 a 9999999999 | 1 blocco da un minimo di 2 cifre ad un massimo di 10 cifre. |
SK-Slovacchia | 9999999999 | 1 blocco di 10 cifre. |
SI-Slovenia | 99999999 | 1 blocco di 8 cifre. |
ES-Spagna | X9999999X | 1 blocco di 9 caratteri (primo e ultimo carattere alfabetici o numerici ma non entrambi numerici) |
SE-Svezia | 999999999999 | 1 blocco di 12 cifre. |
HU-Ungheria | 99999999 | 1 blocco di 8 cifre. |
In questo modo puoi verificare se l’identificativo fiscale del soggetto italiano o estero è conforme alla sintassi. Se non rientra nelle regole sopra descritte, puoi procedere a chiederne conferma all’interessato.
Ma il problema, spesso, non è questo.
Verificare l'esistenza di una Partita IVA italiana
Il caso più frequente di errore è legato all’inesistenza della partita IVA comunicata. Una partita IVA potrebbe cioè essere conforme allo standard dello stato di residenza (le 11 cifre, in Italia) ma non esistere nell’anagrafe tributaria.
In Italia questo caso è particolarmente importante con l’avvento di fatturazione elettronica che obbliga all’inserimento di identificativi fiscali non solo corretti formalmente ma anche esistenti e validi. Non a caso è il motivo principale per il quale vengono scartate le fatture elettroniche dal Sistema di Interscambio.
Come verificare l’esistenza di una partita IVA, quindi?
Ci vengono in soccorso due servizi gratuiti: il primo dell’Agenzia delle Entrate, il secondo della Commissione Europea.
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il servizio di “Verifica della partita IVA”.
Puoi accederci gratuitamente cliccando sul pulsante sottostante:

Come vedi dall’immagine sopra, è sufficiente inserire una partita IVA (italiana), inserire il codice di sicurezza riportato nel riquadro colorato e premere su INVIA.
Una volta elaborato, il risultato si mostrerà così:

Come vedi il sistema ti restituisce sia la ragione sociale (o il nome) dell’intestatario della Partita IVA, sia la data di inizio attività.
Nei casi in cui la Partita IVA sia cessata, questo viene esplicitamente scritto. È molto utile nel caso di soggetti presenti in anagrafica e verificati al momento del loro inserimento ma cessati nel tempo.
Verificare l'esistenza di una Partita IVA estera
Se invece il soggetto di cui vuoi controllare l’esistenza dell’identificativo fiscale è residente in un altro paese dell’Unione Europea, sarà necessario consultare la banca dati VIES.
Il VIES (Vat Information Exchange System) è definito dalla stessa Commissione Europea come “uno strumento elettronico per la convalida del numero di partita IVA degli operatori economici registrati nell’UE per le transazioni transfrontaliere di beni e servizi“.
Aderiscono al sistema (e rientrano nel perimetro della banca dati) tutti i soggetti che svolgono operazioni con altri soggetti residenti in UE.
Per validare una partita IVA europea ti sarà sufficiente andare sulla pagina del servizio “Verifica della validità di una partita IVA” sul sito del VIES.

Come vedi dall’immagine dovrai inserire l’identificativo fiscale, preceduto dalla scelta dello Stato membro in cui il soggetto è registrato e cliccare su “Verificare”.
Anche in questo caso raggiungerai una pagina di risultato in cui troverai tutte le informazioni circa l’esistenza, la validità ed anche la residenza della partita IVA richiesta.
Ricorda che in caso di esito negativo potrebbero esistere due motivazioni diverse: l’identificativo non esiste o è cessato, l’identificativo non è registrato presso il VIES (e dovrebbe farlo, se intrattiene rapporti transfrontalieri).
Verificare un Codice Fiscale
Esiste anche la possibilità che tu debba verificare la validità di un codice fiscale, per le ragioni più disparate.
In merito alla sintassi del codice fiscale, è sufficiente ricordare che è composto da lettere e numeri ed è lungo 16 caratteri per le persone fisiche e da 11 caratteri per gli altri soggetti..
Non entro nel dettaglio della composizione dei 16 caratteri, se sei un nerd amministrativo e vuoi approfondire, Wikipedia fa al caso tuo.
Io vado al sodo.
Anche in questo caso l’Agenzia mette a disposizione un servizio di verifica online ti facile utilizzo.

Inserito il codice fiscale ed il codice di sicurezza, premi Invia e raggiungi la pagina del risultato.
In questo caso, l’unico esito visibile sarà l’esistenza (o meno) del codice fiscale. Nessun dato verrà mostrato.

Riguardo al codice fiscale possono sorgere altre esigenze, tutte soddisfatte da servizi web gratuitamente consultabili.
- Verificare la corrispondenza fra dati anagrafici e Codice Fiscale (vedi servizio web Agenzia delle Entrate)
- Verificare la corrispondenza fra ragione sociale e Codice Fiscale per non persone fisiche (vedi servizio web Agenzia delle Entrate)
- Calcolare un codice fiscale a partire dai dati anagrafici (grazie al servizio web del sito Codicefiscaleonline.com)