A dicembre 2018 le sorti delle italiane sembravano compromesse irrimediabilmente. Piccoli imprenditori, direttori amministrativi e commercialisti gridavano all’ennesimo colpo inferto dal Legislatore al tessuto economico.
“Sarà solo una perdita di tempo in più!”, “La gente farà ancora più nero di prima!”, “E’ un regalo alle imprese software, ci guadagneranno solo loro”.
A distanza di qualche mese quello scenario apocalittico fa ridere.
I numeri resi noti dal MEF e dall’Osservatorio sulla Fatturazione Elettronica del Politecnico di Milano lo dicono chiaramente: la Fatturazione Elettronica sta funzionando.
Indice del post
Un semestre di fatturazione elettronica
Senza numeri, qualunque opinione sull’efficacia di questo nuovo strumento/obbligo, lascia il tempo che trova.
Nei primi sei mesi di fatturazione elettronica il Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate è stato messo a dura prova:
- Circa 1 miliardo di file gestiti dal sistema
- Solo il 3% delle fatture inviate è stata scartata dal Sistema di Interscambio
- Le fatture transitate dallo SdI hanno coinvolto un valore pari a 1.510 miliardi di Euro
- L’IVA recuperata all’evasione (stime MEF) è stimata in 4 miliardi nel 2019, più del doppio di quanto ci si aspettava (derivante dai controlli incrociati con le liquidazioni periodiche IVA e verifiche su compensazioni d’imposta indebite)
- Nel 97% dei casi le aziende hanno utilizzato canali software che hanno richiesto implementazioni (di varia entità), solo nel 2,5% dei casi si è utilizzata PEC mentre gli invii tramite il portale dell’Agenzia sono inferiori allo 0,5% degli invii
- 3,3 milioni sono le aziende che sono entrate nel circuito di fatturazione elettronica
- Nel 54% dei casi si parla di fatturazione B2B, 44% B2C, 2% B2G
Numeri importanti che ci danno l’idea di un vero e proprio cambio di paradigma nei processi di fatturazione.
Quello che inizialmente (e comprensibilmente) è stato vissuto come un obbligo si è rivelato un successo.

Dall’Osservatorio sulla Fatturazione Elettronica, emerge che “Oltre il 50% delle aziende intervistate ritiene di aver tratto vantaggio dall’introduzione della fattura elettronica: tra i diversi vantaggi emersi, i più apprezzati sono la maggiore velocità della registrazione delle fatture (indicato dal 33% delle grandi imprese e dal 31% delle PMI), la semplificazione della fase di verifica della fattura (21% del campione) e del processo di approvazione del pagamento (20% e 14%)” (Fonte)
Vantaggi e Prospettive future
I principali vantaggi derivanti dall’applicazione della Fatturazione Elettronica devono ancora farsi sentire al 100%.
Le prospettive migliori arriveranno:
- Dal secondo step di digitalizzazione appena iniziato: i corrispettivi (scontrini) elettronici.
Con questo secondo blocco di digitalizzazione il fisco avrà a disposizione dati sufficienti a precompilare le bozze di liquidazioni e dichiarazioni IVA, eliminando un processo amministrativo interno alle imprese - Dall’utilizzo massiccio e diffuso dei dati strutturati in fatturazione elettronica.
Al momento i file xml che compongono le fatture elettroniche sono utilizzati quasi soltanto nella loro parte obbligatoria; non appena le imprese italiane saranno in grado di “fidarsi” di questo strumento troveranno grandi vantaggi nell’inserire in fattura anche dati gestionali in grado di automatizzare alcuni cicli interni. (si pensi al check automatico fra ddt e fattura, quando entrambi i documenti saranno digitali, obbligatori e standardizzati) - Dalla digitalizzazione ampia e diffusa di documenti amministrativi collaterali al ciclo di fatturazione (quali ordini, conferme d’ordine, ddt, contratti ecc…)
L’archiviazione digitale delle fatture porta con se un elemento di novità formidabile: la ricerca indicizzata delle stesse. E’ più facile oggi (con i dovuti mezzi) cercare un documento archiviato digitalmente.
Questo potrà spingere le imprese ad archviare allo stesso modo anche altri documenti con un approccio paperless - Dalla diffusione dell’Ecommerce B2B.
La crescita decisa di questo canale di vendita è incentivata dall’utilizzo di fatturazione elettronica.